Retronimo in inglese (retronym): una nuova parola per un vecchio significato

Cosa hanno in comune i termini inglesi 'acoustic guitar', 'landline phone' e 'dairy milk'? Sono tutti retronimi. Scopri questa curiosità linguistica.

Aggiornato il giorno

Obsolete
Stampare

Hai mai notato come alcuni oggetti finiscono per avere un nuovo nome per distinguersi dalle loro evoluzioni moderne? Questo fenomeno linguistico si chiama retronimo: un termine che nasce per differenziare qualcosa che, a causa dell’innovazione, ha perso la sua definizione originale.

COS'È UN RETRONIMO?

Il dizionario Merriam-Webster definisce "retrònimo" come "a term (such as analog watch, film camera, or snail mail) that is newly created and adopted to distinguish the original or older version, form, or example of something (such as a product) from other, more recent versions, forms, or examples". Ovvero, un termine creato di recente per distinguere la versione più antica di qualcosa da altre versioni, forme o esempi più recenti.

1. Telephone or cord phone

Prendiamo per esempio il caso del telefono. Tempo fa, dire telephone (telefono) significava solo una cosa: quell’apparecchio con un ricevitore collegato alla rete tramite un filo. Poi è arrivato il mobile phone (telefono cellulare), una versione senza cavi, e in seguito lo smartphone, che ha trasformato il telefono in un dispositivo con mille funzioni. E così, nel linguaggio quotidiano, telefono è diventato sinonimo di smartphone. Ma allora, come chiamiamo oggi il vecchio telefono con il filo? Si è dovuto dottare un nuovo nome, ovvero telefono fisso (cord phone).

2. Milk or dairy milk

Un tempo, il latte era semplicemente latte​ ovvero, latte di mucca, anche se esistevano varianti di pecora e capra. Poi si è iniziato a scremare il grasso, creando il latte scremato e quello che in seguito è diventato noto come latte intero. Ma il vero cambiamento è arrivato con l’esplosione delle alternative vegetali: latte di soia, di mandorla, di riso, di avena. Improvvisamente, la parola latte non si riferiva più solo a un prodotto animale, ma a qualsiasi liquido biancastro perfetto per il cappuccino o il tè.  Per distinguerlo dalle nuove opzioni vegane, è nato il termine dairy milk, usato per identificare il latte di origine animale.

3. Mail or snail mail

Lo stesso fenomeno è accaduto con la posta elettronica. Inizialmente, si parlava di e-mail, ma con il tempo è diventata così comune che molti la chiamano semplicemente mail. E la posta tradizionale? È stata ribattezzata snail mail, la "posta lumaca", perché aspettare giorni per una lettera sembra ormai preistoria. 

4. Guitar or acoustic guitar

Tempo fa la guitar (chitarra) era semplicemente una acoustic guitar (chitarra acustica), perché non esistevano altri tipi di chitarre. Poi è arrivata la electric guitar (chitarra elettrica), che ha rapidamente conquistato la scena, trasformando la vecchia chitarra in una acoustic guitar per distinguerla dalla nuova arrivata.

5. Watch or analogue watch

Lo stesso è accaduto con l’orologio. Inizialmente, era solo un pocket watch (orologio da tasca), fino a quando è stato superato dal più pratico wristwatch (orologio da polso). Ma con l’avvento degli orologi digitali, il vecchio modello ha assunto un nuovo sognificato: analog watch (orologio analogico).

6. Transmission or stick transmission

Anche il mondo dell’automobile ha vissuto una trasformazione linguistica. Il automatic transmission (cambio automatico) era una caratteristica tipicamente americana, mentre in Europa e in Giappone il cambio manuale era semplicemente chiamato transmission (trasmissione). Oggi, però, con il diffondersi delle auto automatiche, quello tradizionale è diventato il stick transmission (cambio manuale).

7. Coffee or caffeinated coffee

E poi c’è il caso del coffee (caffè). Nella nostra ricerca di ridurre gli stimoli, il decaf coffee (caffè decaffeinato) è diventato una scelta sempre più popolare, tanto che oggi il normale caffè viene spesso chiamato caffeinated coffee (caffè con caffeina). Ma questa definizione è curiosa: la caffeina non è un'aggiunta, è un ingrediente naturale! Eppure, il potere delle nuove abitudini è tale che siamo disposti a rinunciare persino alla logica per adattare il nostro linguaggio.

8. Liberalism or libertarianism

La cosa interessante dei retronimi è che sono sempre accompagnati da una storia. In effetti, non possono essere compresi senza un contesto. Ma i retronimi non riguardano solo dispositivi e oggetti, ma anche le idee politiche.

Un tempo, il liberalism (liberalismo) significava libertà dalle vecchie regole e convenzioni. Ha contribuito alla nascita di diversi movimenti sociali, ma col tempo il termine è finito poco a poco in disuso. Quando è riemerso, lo ha fatto con un nuovo nome: neoliberalism (neoliberismo), con un significato più specifico legato alla libertà di fare affari senza troppe regolamentazioni. Ora che questo approccio è diventato la norma in gran parte del mondo, molti hanno ricominciato a chiamare il vecchio liberalismo, libertarianism (libertarismo), distinguendolo così dalle versioni più moderne della stessa idea.

9. Taxi or Uber 

A volte, una parola scompare semplicemente perché un brand (marchio) diventa così dominante da sostituirne il significato. Questo fenomeno è particolarmente comune negli Stati Uniti, dove le persone non vanno più in un supermercato, ma direttamente in un Walmart. Non fanno uno spuntino in un snack bar, ma in un Subway, e non prendono un caffè in un semplice caffè, ma in uno Starbucks.

E che dire dei taxi? Negli Stati Uniti, ormai, nessuno prende un taxi. Anche in Europa, sta diventando sempre più raro sentire qualcuno dire che ha preso un taxi dopo un concerto. No, tutti hanno preso un Uber—anche se, in realtà, era un Cabify o un normale taxi.

  • "Can you call me an Uber?" (Puoi chiamarmi un Uber?)
  • "A city taxi is fine, madame." (Un taxi urbano va bene, signora?)
  • "Whatever." (Non importa.)

Quando un marchio diventa così potente da sostituire un’intera categoria, il linguaggio stesso si adatta. E una volta che il nome si radica, è difficile tornare indietro.

TODAY’S TOP STORIES

Australia’s Aboriginals: Repairing History
GETTY IMAGES

Culture

Australia’s Aboriginals: Repairing History

La costruzione dell’Australia come nazione è inseparabile dall’oppressione che subirono gli indigeni dell’isola. Negli ultimi anni il Paese ha iniziato un processo di riparazione storica per un popolo che ancora oggi soffre delle conseguenze del colonialismo.

Estela Saldaña