Per accedere a nuove opportunità accademiche e professionali, la conoscenza dell'inglese è oggi una chiave essenziale. Preparare esami impegnativi come il Cambridge C1 Advanced o il C2 Proficiency può essere una vera e propria sfida per chiunque, per questo abbiamo chiesto a un' insegnante di inglese con una solida esperienza internazionale e specializzata nella preparazione agli esami Cambridge English di offrirci alcuni consigli utili su come prepararsi a un esame ufficiale di inglese.
Non perderti le sue raccomandazioni pratiche, le strategie efficaci e le riflessioni di approfondimento per capire che cosa serve davvero per superare gli ostacoli linguistici, psicologici e metodologici degli esami di inglese. Una guida utile per studenti, insegnanti e appassionati di lingue.
Cosa ti ha spinto a diventare insegnante di inglese e a interessarti particolarmente alla preparazione per gli esami?
Mi ha sempre affascinato il potere delle lingue. Ho iniziato a insegnare inglese nel Regno Unito dopo aver completato un corso CELTA, e subito dopo ho iniziato a imparare lo spagnolo con amici madrelingua. La cultura spagnola mi ha colpito così tanto che ho deciso di trasferirmi in Spagna. Lì, ho iniziato a lavorare in un'accademia, dove mi sono specializzata nella preparazione degli studenti per gli esami Cambridge.
Quanto tempo consigli di dedicare alla preparazione per esami come il C1 o C2?
Dipende da ogni caso, ma di solito si consigliano da uno a due anni di preparazione per ogni livello. Se si ha già un livello B2, l'ideale sarebbe impiegare circa due anni per raggiungere il C1 e poi il C2. Tuttavia, se lo si studia intensamente, è possibile raggiungerlo in meno tempo, magari in un anno. Tutto dipende dall'impegno e dalla concentrazione che si mette nello studio.
Quali sono i problemi più comuni che gli studenti affrontano durante la preparazione per questi esami?
Senza dubbio, una delle sfide più grandi è la paura di parlare. Molti studenti temono di commettere errori e tendono a pensare troppo alle loro risposte. Inoltre, la sezione Use of English degli esami Cambridge è un'altra area che spesso causa difficoltà, in quanto richiede una padronanza molto precisa della grammatica e del vocabolario.
Quando si trovano di fronte a domande difficili o astratte durante l'esame, che consigli daresti agli studenti per affrontarle con successo?
Per quanto riguarda la parte orale, suggerirei di fare brainstorming prima di ogni esame. Esercitarsi a rispondere a una serie di domande di attualità. Per quanto riguarda la parte “Use of English”, la chiave è la pratica costante. Sono disponibili molti esercizi d'esame e anche l'intelligenza artificiale può aiutare a generare esercizi per raggiungere i propri obiettivi.
Perché pensi che gli studenti abbiano paura di parlare in inglese durante l'esame, e come possono superare questa paura?
La paura principale è quella di sbagliare, cosa del tutto naturale. La cosa migliore da fare è esercitarsi il più possibile, con amici, compagni di classe o anche con un insegnante privato. Anche gli scambi linguistici possono essere molto utili.
L'esame è lungo e può essere stancante. Che strategie consigli per mantenere la concentrazione durante ore di esame?
La cosa più importante è organizzare bene il tempo. Fissa dei limiti precisi per ogni sezione dell'esame e assicurati di lasciare un po' di tempo per rivedere le tue risposte alla fine. Puoi usare colori brillanti per segnare le domande più importanti, così non le dimentichi.
Per quanto riguarda la parte di Writing, quali sono gli errori più comuni che commettono gli studenti e che consigli daresti per migliorare?
Negli esami come il CAE, il saggio (essay) è cruciale. Molti studenti tendono a non strutturare bene le loro idee. Un buon consiglio è che ogni paragrafo del corpo del saggio tratti un aspetto o un fattore specifico del tema. Mantieni un tono formale, evita l'uso di pronomi personali e utilizza la voce passiva quando necessario. Ad esempio: "It is generally thought that..." Questo rende il testo più accademico e formale.
Per quanto riguarda il Listening, come si possono preparare gli studenti per le parti in cui parlano più persone contemporaneamente o ci sono conversazioni confuse?
La chiave è la parafrasi. Non concentrarti sulle parole esatte, ma cerca di cogliere l'idea principale di ciò che viene detto. Spesso, le domande del Listening sono formulate in modo indiretto, quindi è fondamentale comprendere il contesto generale. Inoltre, spesso ci sono "distrattori", ovvero informazioni inserite appositamente per confonderti. Non lasciarti ingannare! La pratica davvero ti fa migliorare.
Quanto è importante la curiosità nel processo di apprendimento di una lingua? Come influisce sulla motivazione degli studenti a lungo termine?
La curiosità è fondamentale. Gli studenti che mostrano un interesse genuino per la lingua, che sia per la cultura, i viaggi o semplicemente per il desiderio di comunicare, sono quelli che più si divertono a imparare e, alla lunga, ottengono i migliori risultati. La motivazione intrinseca è molto più potente di qualsiasi motivazione esterna.
Quanto è importante la costanza nella preparazione per un esame di livello C1 o C2? Come possono gli studenti mantenere una routine costante?
È essenziale. Questi esami richiedono una conoscenza profonda della lingua, e questo non si ottiene studiando in modo sporadico. La chiave è mantenere una routine costante di studio. Dedicati alcune ore ogni settimana e, man mano che si avvicina la data dell'esame, puoi fare un corso intensivo per rifinire i dettagli e familiarizzare con il formato dell'esame.
Oltre alle competenze linguistiche, quali altri fattori influenzano il successo degli studenti negli esami? Ci sono aspetti emotivi o psicologici che possono influenzare le performance?
La fiducia in se stessi è cruciale. Inoltre, avere una motivazione chiara, come un obiettivo personale di viaggiare o lavorare in un paese anglofono, può essere un grande motore.
Che attività al di fuori della classe consigli per migliorare l'inglese e, in particolare, per le competenze necessarie per l'esame?
Ti suggerisco di esporti il più possibile alla lingua. Leggi articoli online, guarda serie o film in inglese, e cerca compagni di conversazione. Più pratichi in situazioni reali, più sarà facile per te acquisire le competenze necessarie per l'esame, soprattutto quelle di ascolto e parlato.