I connettivi sono un elemento fondamentale per l'apprendimento dell'inglese, poiché svolgono un ruolo essenziale nella comunicazione e sono presenti in tutti i contesti. Come in molte altre lingue, anche in inglese esistono numerosi connettivi, ognuno con una funzione specifica. In questo articolo ti spieghiamo quali sono i connettivi inglesi, i tipi di connettivi che esistono, come usarli e ti forniamo un elenco completo di tutti i connettivi.
COSA SONO I connettivi
I connettivi sono parole utilizzate per collegare gli elementi e le idee all'interno di una frase e aggiungervi un significato. Possono essere congiunzioni, preposizioni o avverbi.
Se vuoi ripassare le regole grammaticali, abbiamo la soluzione. Trovi la spiegazione ed esempi di congiunzioni, preposizioni e avverbi in inglese: come si usano le congiunzioni in inglese , le proposizioni più comuni in inglese e 100 esempi di frasi con avverbi in inglese.
Ad esempio:
- We have two dogs and three cats ➡️ Abbiamo due cani e tre gatti.
- Would you like tea or coffee? ➡️ Vuoi un tè o un caffè?
- I should get a haircut too ➡️ Anche io dovrei tagliarmi i capelli.
Nei primi due esempi, i connettivi collegano due elementi (cani e gatti; tè o caffè). Nel terzo esempio, il connettivo aggiunge informazioni alla frase completandola.
Come si usano i connettivi in inglese
Ogni connettivo ha delle regole particolari ma, in generale, i connettivi possono trovarsi all'inizio della frase, alla fine o tra le due idee che collegano. La posizione del connettivo dipende da ciò che si vuole enfatizzare o da come risulta più naturale.
- By the way, I saw Joana the other day ➡️ A proposito, ho visto Joana l'altro giorno.
- We need to improve our health system in general ➡️ Dobbiamo migliorare il nostro sistema sanitario in generale.
- I’ll have a cheese sandwich and an orange juice ➡️ Prendo un panino al formaggio e un succo d'arancia.
Tipi di connettivi in inglese
I connettivi in inglese vengono solitamente suddivisi in 17 gruppi, in base alla loro utilità. Vedrai che alcuni di essi compaiono in più sezioni, perché possono essere utilizzati in più di un caso. Vediamoli uno per uno.
1. Connettivi additivi
La loro funzione è quella di aggiungere informazioni.
- And – E
- Also – Anche
- Furthermore – Inoltre
- Moreover – Inoltre, in più
- In addition – In aggiunta
- Besides – Inoltre
- As well as – Anche, così come
- Not only…but also – Non solo... ma anche
2. Connettivi di contrasto
La loro funzione è quella di contrapporre le idee.
- But – Ma
- However – Tuttavia
- On the other hand – D'altra parte
- Nevertheless – Comunque
- Although – Anche se
- Yet – Tuttavia
- In contrast – Al contrario
- Whereas – Mentre
3. Connettivi di causa ed effetto
Si usano per spiegare le cause di qualcosa.
- Because – Perché
- Because of – A causa di
- Due to – A causa di
- So – Perciò
- Therefore – Pertanto
- As a result – Di conseguenza
- Thus – Così
- Consequently – Di conseguenza
- Hence – Perciò
4. Connettivi di esempio
Come suggerisce il nome, servono a fornire esempi di ciò di cui stiamo parlando.
- For example – Per esempio
- For instance – Per esempio
- Such as – Come
- Namely – Cioè
- Like – Come
5. Connettivi di tempo o sequenziali
I connettivi di tempo sono usati per indicare la relazione temporale tra due eventi o azioni.
- First – Primo
- Next – Successivamente
- Then – Poi
- Finally – Finalmente
- Afterward – Successivamente
- Before – Prima
- After – Dopo
- Meanwhile – Nel frattempo
- Previously – Precedentemente
- Subsequently – Successivamente
6. Connettivi esplicativi
Aiutano a spiegare concetti complessi in modo semplice.
- In other words – In altre parole
- That is to say – Vale a dire
- Namely – Cioè
- To clarify – Per chiarire
- Simply put – Semplicemente
7. Connettivi di enfasi
Vengono utilizzati per evidenziare un'idea.
- Indeed – In effetti
- In fact – Infatti
- Especially – Soprattutto
- Above all – Soprattutto
- Particularly – Particolarmente
- Certainly – Certamente
8. Connettivi di confronto
La funzione di questi connettivi è di confrontare idee, azioni o situazioni in modo da mettere in evidenza somiglianze o differenze.
- Similarly – Allo stesso modo
- Likewise – Ugualmente
- Just as – Proprio come
- In the same way – Allo stesso modo
- Equally – Ugualmente
9. Connettivi di conclusione
Servono a esprimere una conclusione.
- In conclusion – In conclusione
- To sum up – In sintesi
- Overall – Complessivamente
- In summary – In sintesi
- Thus – Pertanto
- Therefore – Pertanto
10. Connettivi condizionali
Esprimono una condizione necessaria affinché qualcosa accada.
- If – Se
- Unless – A meno che
- Provided that – A condizione che
- In case – Nel caso che
- As long as – Purché
- Even if – Anche se
11. Connettivi copulativi
Servono per collegare le idee.
- And – E
- Not only... but also – Non solo... ma anche
- Moreover – Inoltre
- In addition to – Oltre a
12 Connettivi disgiuntivi
Questi connettivi esprimono alternative o conseguenze di un'idea.
- Or – O
- Either… or – O… o
- Or else – Oppure
- Otherwise – Altrimenti
13. Connettivi funzionali
Informano sulla causa o sullo scopo di qualcosa.
- So as to – Per (intenzione o scopo)
- So that – Affinché, in modo che
- So as not to – Per non (evitare qualcosa)
- In order to – Per (scopo)
14. Connettivi continuativi
Servono a dare continuità a una frase o a completare un'informazione.
- Furthermore – Inoltre, per di più
- What’s more – Inoltre, per giunta
- In addition to – Oltre a
- Not only… but also – Non solo… ma anche
15. Connettivi per la generalizzazione
Servono a introdurre concetti generali.
- Mostly – Per lo più
- In general – In generale
16. Connettivi per il chiarimento
Aiutano a spiegare concetti complessi in modo semplice.
- In other words – In altre parole
- That is to say – Vale a dire
17. Connettivi per enfatizzare
Vengono utilizzati per evidenziare un'idea.
- As a matter of fact – In effetti
- In fact – In effetti
- Above all – Soprattutto
- Actually – In realtà