You’ll never walk alone: la storia dell'inno più famoso del calcio

"You'll Never Walk Alone" non è solo l'inno del Liverpool, è una canzone che ha catturato i cuori di milioni di persone in tutto il mondo. Scopri la curiosa storia dietro l'inno più famoso del calcio!

Aggiornato il giorno

"You'll never walk alone"
Stampare

Quando si parla di canzoni che hanno superato i confini del tempo e dello spazio per diventare veri e propri inni, "You’ll Never Walk Alone" sicuramente occupa un posto d'onore. Questa canzone, che oggi è sinonimo di speranza, solidarietà e resilienza, ha catturato i cuori di milioni di persone in tutto il mondo, portando con sé una storia affascinante che attraversa decenni e continenti.

In questo articolo esploreremo le origini di "You’ll Never Walk Alone", il suo percorso fino a diventare l'inno del Liverpool Football Club e il profondo impatto culturale che ha avuto a livello globale.

ORIGINI DELL'INNO DEL LIVERPOOL A BROADWAY

"You’ll Never Walk Alone" fu scritta originariamente da Richard Rodgers e Oscar Hammerstein II per il musical di Broadway "Carousel", andato in scena per la prima volta nel 1945. Nel contesto del musical, la canzone è interpretata durante un momento di grande angoscia e dolore, quando uno dei personaggi principali, Julie Jordan, viene consolata dopo la morte del marito. Il testo offre un messaggio di speranza e perseveranza di fronte all'avversità, con frasi come "Walk on through the wind, walk on through the rain, though your dreams be tossed and blown" ("Continua a camminare attraverso il vento, continua a camminare attraverso la pioggia, anche se i tuoi sogni vengono scossi e distrutti").

La canzone diventò rapidamente un successo e fu interpretata da vari artisti come Frank Sinatra, Elvis Presley, Johnny Cash e Judy Garland. Tuttavia, la sua connessione con il calcio e il Liverpool iniziò negli anni '60.

Il legame con il Liverpool FC

Negli anni '60, Liverpool era un centro di creatività musicale, grazie in parte all'ascesa di band come i Beatles e Gerry and the Pacemakers. Questo ambiente vibrante si rifletteva anche ad Anfield, lo stadio del Liverpool FC, dove venivano riprodotti i successi del momento prima delle partite. Fu in questo contesto che Gerry and the Pacemakers, guidati dal fervente tifoso del Liverpool Gerry Marsden, registrarono la loro versione di "You’ll Never Walk Alone" nel 1963. La canzone raggiunse rapidamente la vetta delle classifiche nel Regno Unito e divenne particolarmente significativa per i tifosi del club.

Il legame tra "You’ll Never Walk Alone" e il Liverpool FC si rafforzò ulteriormente quando Gerry Marsden presentò una copia della canzone al leggendario allenatore Bill Shankly durante una tournée della squadra negli Stati Uniti nel 1964. Marsden e la sua band, insieme alla squadra, apparvero nel famoso programma televisivo "The Ed Sullivan Show" e cantarono la canzone insieme. Shankly rimase profondamente colpito dal testo e dall'emotività della canzone, e secondo Marsden, gli disse: : “Gerry my son, I have given you a football team, and you have given us a song" ("Gerry, figlio mio, io ti ho dato una squadra di calcio e tu ci hai dato una canzone.")

Da allora, "You’ll Never Walk Alone" è diventato l'inno non ufficiale del Liverpool FC. Viene cantato prima di ogni partita ad Anfield, creando un'atmosfera di unità e sostegno incrollabile tra i tifosi e la squadra. La canzone non solo simboleggia la solidarietà e lo spirito combattivo del club, ma è anche diventata un messaggio di speranza e conforto nei momenti difficili.

UN INNO DI RESILIENZA E SOLIDARIETÀ

La forza di "You’ll Never Walk Alone" risiede nel suo messaggio universale di speranza e solidarietà. Il testo della canzone, con frasi come "When you walk through a storm, hold your head up high" ("Quando cammini attraverso una tempesta, tieni la testa alta") e "At the end of the storm, there's a golden sky" ("Alla fine della tempesta, c'è un cielo dorato"), parla direttamente all'esperienza umana di affrontare le difficoltà con coraggio e speranza.

"You’ll Never Walk Alone" è stata testimone di numerosi momenti significativi nella storia del Liverpool FC, sia nei tempi buoni che in quelli cattivi. Il suo testo, che parla di affrontare le difficoltà e mantenere la speranza, ha offerto conforto nei momenti di tragedia. Uno degli episodi più oscuri nella storia del club fu  il disastro di Hillsborough nel 1989, dove 96 tifosi persero la vita in una calca umana durante una semifinale della FA Cup. La tragedia lasciò un segno indelebile nella comunità di Liverpool e nel mondo del calcio in generale. Nei giorni e nelle settimane successive, "You’ll Never Walk Alone" fu cantata in numerose veglie e cerimonie commemorative, diventando un simbolo di unità e conforto per le famiglie e gli amici delle vittime.

In contrasto, la canzone è stata anche un inno di celebrazione. Ha accompagnato il Liverpool nelle sue numerose vittorie, inclusa la storica notte di Istanbul nel 2005, quando il club rimontò un 3-0 contro il Milan per vincere la Champions League ai rigori. In ogni occasione, "You’ll Never Walk Alone" risuona ad Anfield e negli stadi di tutto il mondo, simboleggiando lo spirito indomabile del club e dei suoi sostenitori.

NON SOLO L'INNO DEL LIVERPOOL, UN INNO GLOBALE

Sebbene la sua connessione più forte sia con il Liverpool FC, "You’ll Never Walk Alone" è stata adottata da altri club e tifoserie in tutto il mondo del calcio. Squadre come il Borussia Dortmund in Germania e il Celtic in Scozia hanno fatto propria questa canzone, intonandola nei rispettivi stadi. La versione del gruppo Gerry and the Pacemakers è diventata un classico del calcio, con la sua melodia e il suo messaggio che risuonano in diverse culture e contesti.

Ma l'impatto della canzone va oltre il calcio. È stata utilizzata in contesti non sportivi per trasmettere speranza e solidarietà. Ad esempio, durante la pandemia di COVID-19, "You’ll Never Walk Alone" è diventata un inno di supporto per i professionisti sanitari e le comunità colpite dal virus. In molti paesi, la canzone è stata trasmessa dalle stazioni radio e cantata dai balconi, unendo le persone in un momento di crisi globale.

Non c'è dubbio che "You'll Never Walk Alone", con il suo potere di unire le persone in momenti di gioia e tristezza, di vittorie e sconfitte, sia ad Anfield, in una cerimonia commemorativa o in un evento benefico, si sia consolidata come uno degli inni più emblematici e amati in tutto il mondo.

Che ne dici di esplorare la cultura britannica e di portare il tuo inglese a un livello superiore? Con il metodo unico di Speak Up è possibile. Ecco come funziona: i nostri abbonati hanno accesso a centinaia di articoli che possono leggere e ascoltare, letti in inglese da madrelingua. Ogni articolo include un glossario, per imparare nuovi termini, e una serie di esercizi. Poiché la grammatica nel contesto è il modo più efficace per migliorare costantemente le tue conoscenze della lingua inglese, abbonati subito a Speak Up web. E se ti unisci al nostro canale Whatsapp, riceverai ogni giorno due divertenti esercizi per esercitarti velocemente in inglese on the go, in qualsiasi momento e ovunque. È veloce e gratuito, unisciti subito.

The Mysterious Life of William Shakespeare: the Man Behind the Work
Free image

People

The Mysterious Life of William Shakespeare: the Man Behind the Work

Conosciamo bene l’opera del maestro inglese e l’impatto che ha avuto sulla letteratura universale ma poco sappiamo della sua vita. Possiamo trovare indizi di genialità nella sua biografia? Chi fu veramente William Shakespeare?

Sarah Presant Collins

The War of the Worlds by H. G. Wells
Cordon

Classic Books

The War of the Worlds by H. G. Wells

Un esercito di marziani a cavallo di imponenti tripodi invade il sud dell’Inghilterra in questo classico di fantascienza adattato in diverse occasioni, tra cui da Orson Welles in uno storico programma radiofonico.

Alex Phillips

TODAY’S TOP STORIES

Medical English: Lifting the Language Barrier in Health
Gtres

Language

Medical English: Lifting the Language Barrier in Health

Molte professioni hanno un linguaggio tecnico, spesso incomprensibile ai più, come nel caso dei medici. Il Regno Unito sta cercando di facilitare la comunicazione tra operatori sanitari e pazienti.

Conor Gleeson