7 frasi che gli inglesi usano tutti i giorni

Incorpora queste 7 frasi nel tuo vocabolario e nessuno crederà che tu sia un turista in Gran Bretagna.

Aggiornato il giorno

Daily talks
Stampare

Hai mai fatto caso a come le lingue siano influenzate dalla vita di tutti i giorni? In ogni lingua ci sono espressioni che usiamo continuamente, che riflettono le nostre routine, le abitudini e anche il nostro modo di comunicare velocemente quando siamo occupati. In italiano, ad esempio, diresti "Sto arrivando" quando vuoi far sapere a qualcuno che sei in cammino. In inglese, la stessa cosa si dice con "I'm on my way". Entrambe sono frasi brevi, dirette e informali, ideali per le situazioni quotidiane. Ho fatto un elenco di 7 delle frasi più comuni in inglese che sono rapide, dirette e facili da usare.

7 espressioni in inglese (idioms) indispensabili per la vita quotidiana

Un altro aspetto interessante dell’inglese è quanto siano comuni e rapide certe espressioni. Queste frasi, spesso corte e senza fronzoli, si usano in mille contesti diversi: da un incontro con gli amici, a una conversazione di lavoro. Ad esempio, se sei in ritardo, diresti "I’m running late", proprio come in italiano diresti "Sto facendo tardi". Un'altra frase che sentiamo spesso è "How’s it going?", che significa semplicemente "Come va?", ma si usa in modo molto informale e amichevole.

In fondo, queste espressioni sono così pratiche e facili che ti permettono di comunicare in modo veloce e diretto. Se impari a usarle correttamente, ti sentirai subito più a tuo agio con la lingua. 

Ho fatto un elenco di alcune delle espressioni più comuni in inglese che sono rapide, dirette e facili da usare.

Espressioni quotidiane in inglese

1. “I’m on my way.”

Questa frase è perfetta per far sapere a qualcuno che stai andando da qualche parte. Immagina di incontrare degli amici in un caffè:

  • “Don’t worry, I’m on my way! I’ll be there in ten minutes.” (Non preoccuparti, sto arrivando! Sarò lì tra dieci minuti.)

    I madrelingua la usano molto per rassicurare le persone che sono in cammino. Puoi anche modificarla a seconda della situazione:
  • “He’s on his way to the airport.” (Lui sta andando all’aeroporto.)
  • “We’re on our way to finishing the project.” (Stiamo per finire il progetto.)

2. “On the dot.”

Se qualcuno dice che ti incontrerà alle 3 PM on the dot, significa esattamente a quell'ora—non un minuto prima né dopo. Ad esempio:

  • “The train leaves at 8:00 on the dot, so don’t be late!” (Il treno parte alle 8:00 in punto, quindi non fare tardi!)

È un ottimo modo per sottolineare la puntualità, specialmente in un paese dove la puntualità è presa molto sul serio.

3. “How’s it going?”

Questa è una delle saluti casuali più comuni in inglese. La sentirai ovunque, dall'ufficio al supermercato.

  • “Hey! How’s it going?” (Ehi! Come va?)

È un modo amichevole per chiedere “How are you?” e non richiede una risposta approfondita.

Puoi tenerla semplice:

  • “Good, thanks! How about you?” (Bene, grazie! E tu?)

Oppure, se le cose non vanno tanto bene:

  • “Not bad, but I’ve had a busy day.” (Non c’è male, ma ho avuto una giornata piena.)

Pro tip: In Spagna, potresti dire “¿Qué tal?” o “¿Cómo va?”; in Italia, si dice “Come va?” È la stessa idea!

4. “What’s up with [name]?”

Questa frase è perfetta quando vuoi chiedere della situazione di qualcuno—specialmente se è un po’ insolita. Per esempio:

  • “What’s up with Jane? She seemed upset earlier.” (Cosa c’è con Jane? Sembrava turbata prima.)

È informale e la puoi usare per fare un check-in o fare un po’ di gossip (tutti lo facciamo, a volte!). Fai attenzione al tono, però; è più adatta a conversazioni rilassate.

5. “It’s just around the corner.”

Usa questa espressione quando qualcosa è molto vicino, sia fisicamente che nel tempo. Ad esempio:

  • Fisicamente: “The bakery is just around the corner. You’ll see it when you turn left.” (La panetteria è proprio dietro l'angolo. La vedrai quando giri a sinistra.)
  • Nel tempo: “The holidays are just around the corner!” (Le vacanze sono proprio dietro l'angolo!)

È un’espressione comoda per le indicazioni e per mostrare entusiasmo riguardo eventi imminenti.

6. “Let me know.”

Questa frase è un modo educato per chiedere una risposta o un feedback. Immagina che stai organizzando un incontro:

  • “Let me know if you’re free on Friday.” (Fammi sapere se sei libero venerdì.)

Viene spesso usata nelle email o nei messaggi, e puoi abbinarla ad altre richieste:

  • “Let me know when you’re on your way.” (Fammi sapere quando sei in arrivo.)
  • “Let me know if you need help with the project.” (Fammi sapere se hai bisogno di aiuto con il progetto.)

7. “I’m running late.”

Ci siamo passati tutti—bloccati nel traffico o in ritardo per qualche motivo. Questa frase è essenziale per scusarsi e aggiornare qualcuno sul tuo arrivo:

  • “Sorry, I’m running late. I’ll be there in 15 minutes.” (Scusa, sto facendo tardi. Sarò lì tra 15 minuti.)

Puoi adattarla a contesti diversi:

  • “The meeting is running late, so I’ll call you after.” (La riunione è in ritardo, quindi ti chiamerò dopo.)
  • “I’m running late for my doctor’s appointment.” (Sto facendo tardi per l'appuntamento dal dottore.)

Altre espressioni in inglese di uso quotidiano per parlare come un madrelingua:

Creationism: Was Darwin Wrong?
iStock

Culture

Creationism: Was Darwin Wrong?

E se Darwin si fosse sbagliato? E se l’universo fosse stato davvero creato da un atto divino (nel giro di sei giorni) non più di 10.000 anni fa? È quello che credono 4 americani su 10. La teoria del creazionismo sta prendendo sempre più piede e viene insegnata in parecchie scuole.

Talitha Linehan

“I have been stung by 150 species of insect“

People

“I have been stung by 150 species of insect“

Feci il mio primo esperimento con punture di insetti all’età di sette anni: presi un’ape e la appoggiai sul braccio della maestra. Secondo la mia ipotesi l’ape l’avrebbe punta. E infatti avevo ragione.

Justin O. Schmidt

TODAY’S TOP STORIES

Oxford v. Cambridge: The Boat Race

Culture

Oxford v. Cambridge: The Boat Race

Oxford e Cambridge sono da secoli simbolo di eccellenza accademica, ma la loro rivalità sportiva è altrettanto famosa. Scopriamo come si preparano alla celebre regata annuale sul Tamigi immergendoci nel cuore di questa tradizione.

Melita Cameron-Wood