Enrico VIII: i gossip che segnarono il suo regno e decisero il destino delle sue 6 mogli

Enrico VIII d'Inghilterra non era destinato a diventare re. Ma regnò per 38 anni, durante i quali plasmò la vita e la religione dei suoi sudditi e delle sei mogli che ebbe.

Cristina Alarcón

Aggiornato il giorno

Portrait of Henry VIII
Stampare

In qualità di insegnante di inglese, la storia inglese mi affascina enormemente e mi piace condividere con i miei studenti alcuni dei pettegolezzi più significativi, come ad esempio la la vita tumultuosa delle mogli di Enrico VIII d'Inghilterra. Come re, unì l'Inghilterra al Galles, creò la Royal Navy e istituì una nuova dottrina religiosa - la Chiesa anglicana - ma nella cultura popolare è famoso per i suoi sei matrimoni. Ma cosa sappiamo delle donne che furono al suo fianco e delle circostanze di questi matrimoni? Ecco alcune delle curiosità più succose del suo regno. 

Attenzione se ti chiami Catherine o Anne nell'era dei Tudor

È curioso notare che, delle sei mogli di Enrico VIII, tre si chiamavano Caterina (Caterina d'Aragona, Caterina Howard e Caterina Parr) e due Anna (Anna Bolena e Anna di Cleves). Ancora più curioso è che nessuna delle cinque fu sepolta dopo la morte con il re; soltanto l'unica con un nome diverso, Jane Seymour, condivide una tomba a Windsor con Enrico VIII.

Regnare senza essere il primo in successione

La regina Elisabetta II non è stata l'unica a diventare regina senza essere la prima in linea di successione: Enrico VIII divenne re dopo la morte del fratello e non solo, ma sposò Caterina d'Aragona, che era sua cognata.

Caterina d'Aragona

Caterina d'Aragona era figlia dei monarchi cattolici Ferdinando II e Isabella I e sorella di Giovanna, nota come Giovanna "la pazza". A soli 15 anni, Caterina fu data in sposa ad Arturo (Principe di Galles), che aveva la stessa età. Fu un matrimonio per solidificare le alleanze tra Spagna e Inghilterra e, dopo la morte di quest'ultimo pochi mesi dopo, il re Enrico VII fece il possibile affinché venissero mantenute. Il risultato fu un fidanzamento tra Caterina ed Enrico (di 5 anni più giovane) e la loro convivenza a corte durò circa 6 anni, fino al matrimonio.

Sembra che i giovani andassero d'amore e d'accordo, ma dopo sei gravidanze solo Maria sopravvisse e dovettero affrontare diversi aborti spontanei e tre bambini nati morti o morti subito dopo la nascita (tra cui due maschi, come voleva il re). A causa di ciò, e del fatto che il re si innamorò di Anna Bolena, si arrivò al divorzio che pose fine a quasi 24 anni di matrimonio. 

Anna Bolena

Nata da una famiglia nobile, Anna attirò l'attenzione di Enrico mentre era sposato con Caterina d'Aragona. Il rifiuto di Anna di diventare amante di Enrico e la sua insistenza in avere una relazione basata sul matrimonio furono i fattori chiave che portarono Enrico a rompere con Caterina d'Aragona e separarsi dalla Chiesa cattolica.

Anna diede alla luce una figlia, la futura regina Isabella I, ma non fu in grado di partorire il desiderato erede maschio. Dopo tre anni di matrimonio e diverse gravidanze fallite, Anna cadde in disgrazia e fu accusata di adulterio, incesto e alto tradimento. Sebbene la veridicità di queste accuse sia discussa, Anna fu condannata a morte. Fu giustiziata nella Torre di Londra, ponendo fine a uno dei matrimoni più tumultuosi di Enrico VIII.

Jane Seymour 

Jane era una dama di compagnia delle due regine precedenti e anche una cugina di Anna Bolena, sebbene sembra che non si stimassero a vicenda. Fu l'unica a dare il figlio legittimo tanto desiderato da Enrico VIII, il futuro re Edoardo VI. Tuttavia, il matrimonio finì in meno di un anno e mezzo dopo che la donna si ammalò e morì due settimane dopo il parto. Fu l'unica delle mogli di Enrico a ricevere un funerale reale.

Anna di Cleves

Enrico VIII scelse ciecamente Anna di Cleves come sposa nel tentativo di stringere un'alleanza politica con la Germania, poiché Enrico era ansioso di riconquistare il potere in Europa e di avere un altro erede maschio per succedere al figlio Edoardo. Tuttavia, non potendo viaggiare per incontrare o corteggiare sia Anna che sua sorella come aveva sempre fatto, inviò il suo ritrattista preferito a dipingere un ritratto di entrambe. 

Il problema sorse quando il re, dopo aver scelto Anna, il giorno del matrimonio si rese conto che non era esattamente l'immagine che appariva nel ritratto e fece alcuni commenti spiacevoli. Questo, insieme alla grande differenza di età (il re aveva il doppio dei suoi anni), fece sì che il matrimonio non venisse consumato e si arrivò a un divorzio "amichevole" grazie a una generosa pensione che permise ad Anna di continuare a vivere in Inghilterra.

Catherine Howard 

Catherine era cugina di primo grado di Anna Bolena e, secondo gli storici, sembra che abbia avuto un'infanzia difficile a causa delle circostanze familiari e ambientali. Si dice che all'età di 13 anni ebbe relazioni con il suo insegnante di musica (probabilmente non consensuali) e successivamente con Francis Dereham, che era molto innamorato di lei.

Dopo il matrimonio con Enrico VIII all'età di 17 anni, queste relazioni vennero alla luce e Catherine fu relazionata a anche a Thomas Culpepper. Entrambi testimoniarono la loro infatuazione, anche se dopo essere stata accusata di adulterio Catherine negò l'evidenza, Culpepper negò di aver avuto rapporti      (anche se ammise di averli voluti tenere).

Catherina, Culpepper e Dereham furono accusati di alto tradimento e giustiziati con la decapitazione. Così, dopo 18 mesi di matrimonio, le due cugine andarono incontro allo stesso destino.

Caterina Parr

È noto che l'ultima moglie di Enrico VIII sopravvisse alla morte del re. E possiamo dire che sopravvisse perché stava per essere giustiziata per eresia. Alla fine convinse Enrico a non farlo e morì prima di lei all'età di 55 anni.

Caterina Parr ebbe un ruolo importante nell'educazione di due dei figli di Enrico VIII, Edoardo ed Elisabetta I.  Fu anche influente nell'approvazione del Terzo Atto di Successione, che permise alle figlie di Enrico, Maria ed Elisabetta, di succedere al trono, cosa che prima non era consentita. L'ultima coincidenza è che Caterina sposò il fratello di Jane Seymour dopo la morte di Enrico VIII, anche se il matrimonio fu breve perché morì per complicazioni durante il parto, come era accaduto in precedenza a Jane.

La vita di Enrico VIII è stata un turbine di emozioni ed eventi in soli 55 anni. Ma pensi che sia tutto qui? Ebbene no! Prima di sposare Caterina d'Aragona, Enrico ebbe un figlio illegittimo, Henry FitzRoy. Ma le voci non si fermano qui. Si dice che abbia avuto un altro figlio illegittimo con la sorella di Anna Bolena e che sia stato persino legato alla madre di Anna!

Le sorprese non finiscono mai quando si tratta di Enrico VIII! La vita di corte nel XVI secolo era piena di storie affascinanti e quella di Enrico VIII è una delle più intriganti. Se vuoi immergerti ancora di più in quest'epoca emozionante, ti consiglio gli articoli di Speak Up , dove puoi saperne di più su questo monarca e sul suo periodo storico.

David Bowie: Constantly Changing

People

David Bowie: Constantly Changing

Nella sua carriera David Bowie riuscì a produrre una lunga serie di hit mondiali che spaziano tra diversi generi. Oltre che per la musica, la sua fama è dovuta alla capacità di cambiare continuamente look e personaggio. Il suo contributo alla musica pop è davvero inimitabile.

Conor Gleeson

Unrolling the /r/

Language

Unrolling the /r/

Nel inglese britannico standard, ci sono casi in cui la /r/ praticamente non viene pronunciata, o viene pronunciata molto dolcemente. Ti insegno a perfezionare la tua pronuncia di questa lettera in inglese.

Gabor Legradi

TODAY’S TOP STORIES

Australia’s Aboriginals: Repairing History
GETTY IMAGES

Culture

Australia’s Aboriginals: Repairing History

La costruzione dell’Australia come nazione è inseparabile dall’oppressione che subirono gli indigeni dell’isola. Negli ultimi anni il Paese ha iniziato un processo di riparazione storica per un popolo che ancora oggi soffre delle conseguenze del colonialismo.

Estela Saldaña

I connettivi in inglese: quali sono e come usarli

Grammar

I connettivi in inglese: quali sono e come usarli

I connettivi sono un elemento particolarmente importante nella costruzione del discorso in inglese. Vediamo cosa sono i connettivi, quali sono (ne esistono molti!) e la loro funzione.

Alicia Burton

Michelle García