Stai pensando di presentarti all'esame per la tua certificazione di inglese e cerchi dei consigli pratici su come preparati alI'ELTS (International English Language Testing System)? Noi ti aiutiamo, qui troverai le informazioni chiave che è necessario sapere sull'esame, in modo che il giorno dell'esame arriverai completamente in confidenza avendo chiaro quello che ti aspetta.
Come prepararsi all'esame IELTS
Per sapere quanto e come esercitarti, è importante comprendere i meccanismi del test IELTS.
Cominciamo dalle basi: esistono due tipi principali di test IELTS: la versione accademica (Academic). e quella di formazione generale (General Training). La scelta dipende dai tuoi obiettivi. Se il tuo scopo è studiare all'università o intraprendere una carriera nel campo educativo, dovrai scegliere il test accademico. Se invece hai bisogno dell'inglese per lavorare all'estero o per altre ragioni pratiche, allora dovresti optare per il test di formazione generale.
L'esame è composto da quattro sezioni: Listening, Reading, Writing e Speaking. La durata totale è di circa 3 ore, quindi primo consiglio è: se non sei abituato a sostenere esami così lunghi che richiedono un alto livello di concentrazione, è fondamentale iniziare ad allenarti.
1. Pianificazione: obiettivi e tempi di studio
Un programma dettagliato sarà il tuo alleato per pianificare obiettivi chiari per ogni giorno o settimana, in modo da poter monitorare i miglioramenti in ogni parte dell'esame. In primo luogo, devi stabilire obiettivi concreti per ogni sessione di studio, come ad esempio cercare di completare un testo in un determinato tempo nella sezione di lettura o migliorare la comprensione in un'area specifica.
In secondo luogo, assicurati di avere a mano tutto il materiale di cui hai bisogno: libri di testo, risorse online, test, gruppi di studio etc. Avere a disposizione queste risorse ti permetterà di studiare in modo più mirato e strutturato.
La gestione del tempo è un elemento chiave. Imposta degli orari fissi per lo studio e sarai in grado di garantire la coerenza necessaria per il tuo studio. Puoi scegliere di studiare 1 ora al mattino e 2 ore al pomeriggio, oppure di pianificare la giornata in base ai tuoi impegni: l'importante è essere consistenti e non lasciare tutto per l'ultimo momento.
2. Fai le simulazione dell'esame
Fai i test IELTS online o acquista libri specifici di preparazione. Ogni giorno, misura quanto tempo dedichi allo studio e cerca di migliorare progressivamente, ottimizzando i tempi per ogni sezione. Identifica i tuoi punti di forza: osserva dove ottieni i punteggi migliori. Ad esempio, se nel Listening fai pochi errori, significa che probabilmente hai una buona capacità di comprendere gli accenti e le informazioni. In questo caso, potresti concentrare la tua attenzione su altre sezioni, come Reading o Speaking, dove magari hai più difficoltà.
Allo stesso modo, individua i tuoi punti di debolezza, ossia le aree in cui commetti più errori. Per esempio, se nella sezione Writing fatichi a strutturare le idee o a rispettare i limiti di parole, dedica più tempo ad esercizi specifici per migliorare queste abilità.
Infine, rivedi i risultati: dopo ogni simulazione, esamina ogni risposta e cerca di capire perché hai commesso determinati errori. Memorizza questi errori per evitare di ripeterli in futuro. Ripetere regolarmente le simulazioni ti aiuterà non solo a consolidare le tue abilità, ma anche a migliorare la tua gestione del tempo e a sentirti più preparato per il test vero e proprio.
Dai un occhiata a questi consigli: Come creare nuove abitudini e come raggiungere i tuoi obiettivi di imparare l'inglese.
3. Immergiti nella lingua il più possibile
Per prepararti in modo efficace sui quattro blocchi dell'esame, è fondamentale mantenere una pratica costante durante la giornata. Anche se non stai facendo test ufficiali o studiando con un libro di grammatica, cerca di rimanere sempre connesso con i tuoi obiettivi. Per esempio, la parte dell'ascolto puoi esercitarla ascoltando podcast, audiolibri, o semplicemente ascoltando notizie in inglese mentre cucini o fai attività quotidiane. Noi ti consigliamo, 7 podcasts TOP del 2025 scelti da Speak Up oppure I migliori audiolibri in inglese.
Anche la parte dello speaking può essere praticata in un contesto più rilassato, come fare una chiacchierata con qualcuno di madrelingua, partecipare a webinar, o semplicemente esercitarti a parlare ad alta voce (lol). L'importante è immergersi completamente nella lingua, quasi come se stessi vivendo in un paese anglofono.
Per la comprensione scritta e la produzione scritta, cerca di leggere il più possibile: articoli, libri, per esempio scegliendo fra uno i migliori libri in lingua inglese del secolo XXI secondo The New York Times, qualsiasi materiale in inglese. Inoltre, mentre fai sport o svolgi altre attività, puoi provare a costruire mentalmente un tema. Ad esempio, potresti immaginare di dover riassumere un grafico o una tabella. Prova a pensare a un tema attuale, come il cambiamento climatico o la povertà nel mondo, e pianifica mentalmente la struttura di un possibile scritto.
L'importante è praticare ogni giorno, rimanendo costante e cercando di utilizzare l'inglese in modo naturale durante le tue attività quotidiane.
4. Valuta un aiuto esterno: lezioni private e corsi di inglese
Se hai deciso di affrontare questa sfida, impegnati a uscirne vincente e sfrutta tutte le risorse a tua disposizione. Iscriviti a corsi preparatori per l'esame, dove sentirai meno la solitudine e potrai condividere le tue esperienze e i tuoi dubbi, e perché no, magari fare anche nuove amicizie. Non trascurare anche l'idea di prendere le lezioni private: anche se possono essere un po' più costose, sono sicuramente un investimento utile, poiché avrai a disposizione una persona che si concentrerà esclusivamente su di te e sul miglioramento del tuo inglese.
Quanto tempo mi serve per prepararmi all'IELTS
Il tempo di preparazione per l'IELTS dipende dal livello di conoscenza della lingua che hai. Se il tuo livello è basso, potrebbero servire più mesi per prepararti. In cambio, se parti già una buona base, in genere il tempo di preparazione medio è tra 1 e 6 mesi, anche se ovviamente è un dato stimato e ognuno ha i suoi tempi di apprendimento.
Quali sono i criteri di valutazione utilizzati
Il punteggio dell'IELTS va da 1 a 9, dove 1 è il livello più basso e 9 il più alto. Si riceve un punteggio per ciascuna delle quattro sezioni del test: Listening, Reading, Speaking e Writing.
- Nel Listening e Reading, ogni risposta giusta conta come un punto, che viene poi trasformato in un punteggio su scala da 1 a 9.
- Nello Speaking, il punteggio dipende da quattro fattori: fluidità, vocabolario, grammatica e pronuncia.
- Nello Writing, gli esaminatori valutano il punteggio in base a quattro criteri per i due compiti scritti (Writing 1 e Writing 2).
L'inglese si è affermato come la lingua globale per eccellenza e, per dominarlo, sia la teoria che la pratica giocano un ruolo fondamentale. Per questo motivo, l'approccio di apprendimento di Speak Up combina lezioni di grammatica con risorse dinamiche che aiutano a contestualizzare i concetti.
I membri di Speak Up hanno accesso esclusivo a articoli in inglese su cultura e attualità, letti da madrelingua con diversi accenti, insieme a vocabolario tradotto ed esercizi completi. Abbonati ora! E se ti iscrivi al nostro canale WhatsApp, potrai rimanere aggiornato sulle nostre spiegazioni grammaticali. L'iscrizione è completamente gratuita e facile da fare, ti spieghiamo come qui.