3 consigli per raggiungere i tuoi obiettivi di imparare l'inglese nel 2025

Se imparare l'inglese è uno dei tuoi propositi per il 2025, prendi nota di questi 3 consigli pratici per raggiungerlo. Ti aiuteranno a creare una strategia efficace grazie al metodo SMART.

Aggiornato il giorno

3 consigli per raggiungere i tuoi obiettivi di imparare l'inglese nel 2025
Stampare

Diventare fluenti in inglese non è qualcosa che si può ottenere da un giorno all'altro, ma con l'impegno e una strategia chiara, ci riuscirai sicuramente. Se il tuo obiettivo è quello di parlare correntemente l'inglese entro il 2025, questi tre consigli per l'apprendimento dell'inglese ti aiuteranno.

Obiettivo 1: stabilisci obiettivi realistici

Stabilire obiettivi chiari è fondamentale per fare progressi in ogni campo della vita, anche quando si impara una nuova lingua. Senza obiettivi definiti, è facile perdere la strada, scoraggiarsi o non sapere se davvero stai migliorando.

Qui entra in gioco il metodo SMART, uno strumento che ti aiuta a creare obiettivi specifici, misurabili, raggiungibili, pertinenti e con una scadenza. Questo approccio non solo ti mantiene concentrato, ma ti motiva anche a proseguire. Vediamo perché gli obiettivi SMART sono così potenti e come possono fare la differenza nel tuo apprendimento dell'inglese.

SMART è un acronimo che rappresenta i cinque criteri chiave per fissare obiettivi:

  • S =  Specific - Specifico: Il tuo obiettivo deve essere chiaro e preciso.
  • M = Measurable - Misurabile: Devi poter monitorare i tuoi progressi e sapere quando hai raggiunto l'obiettivo.
  • A = Achievable - Raggiungibile: L'obiettivo deve essere realistico e alla tua portata, tenendo conto delle tue capacità e risorse attuali.
  • R = Relevant - Rilevante: L'obiettivo deve essere in linea con i tuoi obiettivi generali e davvero importante per te.
  • T = Time-bound - Tempo definito: L'obiettivo deve avere una scadenza o un periodo di tempo definito.

Ogni parte degli obiettivi SMART ha un ruolo importante, perché ti dà maggiore chiarezza e direzione. Gli obiettivi specifici (Specific) eliminano la confusione e ti aiutano a sapere esattamente cosa vuoi raggiungere.

Gli obiettivi misurabili (Measurable) ti permettono di monitorare i tuoi progressi, il che ti motiva a continuare.

Gli obiettivi raggiungibili (Achievable) ti mantengono impegnato, ma senza sopraffarti, per non perdere la motivazione.

Gli obiettivi rilevanti (Relevant) sono allineati con ciò che è davvero importante per te, dandoti energia per andare avanti.

E infine, gli obiettivi con scadenza (Time-bound) creano un senso di urgenza e ti aiutano a restare concentrato per rispettare i tempi.

Esempi pratici di obiettivi SMART per imparare l'inglese

1. Obiettivo per migliorare la lettura

"Leggere un libro in inglese ogni mese durante il prossimo anno per migliorare il mio vocabolario e la comprensione."

  • Specifico: Leggere libri in inglese.
  • Misurabile: Un libro al mese.
  • Raggiungibile: Scegliere libri adatti al proprio livello.
  • Rilevante: Migliora le abilità di lettura e vocabolario.
  • Tempo definito: Finire ogni libro entro la fine del mese.

2. Obiettivo per migliorare la conversazione

"Avere una conversazione di 10 minuti in inglese con un madrelingua ogni settimana per i prossimi 6 mesi."

  • Specifico: Parlare con un madrelingua.
  • Misurabile: Conversazioni di 10 minuti ogni settimana.
  • Raggiungibile: Usare app di scambio linguistico o trovare un partner per conversare.
  • Rilevante: Focus sulla pratica orale.
  • Tempo definito: Completare le conversazioni settimanali per sei mesi.

Obiettivo 2: crea una routine di studio

La costanza è fondamentale quando si impara una lingua. Imparare l'inglese è un processo a lungo termine, una maratona, non una corsa veloce. La pratica quotidiana è la chiave per fare progressi in modo efficace. Avere una routine di studio ti assicura di dedicare del tempo regolarmente all'apprendimento, aiutandoti a mantenere la motivazione e a non restare indietro.

Consigli per creare una routine di studio efficace

  1. Inizia con obiettivi piccoli: Parti con sessioni di studio di 20-30 minuti al giorno. In questo modo eviti di sentirti sopraffatto e riesci a creare un'abitudine senza che diventi un peso.
  2. Usa la regola del "4x4" per migliorare le abilità: Un modo efficace per studiare è dedicare quattro minuti a ciascuna delle quattro abilità linguistiche. Ecco come applicarle questa regola: le tre chiavi per imparare la lingua.
  3. Unisciti a una comunità di supporto: Imparare con gli altri è molto più motivante. Se ti unisci a comunità come Speak Up, avrai accesso a risorse utili e articoli in inglese che ti permetteranno di fare esercizi giornalieri per migliorare senza pressione.
  4. Monitora i tuoi progressi: Tieni un diario di apprendimento o usa app che ti consentano di tracciare i tuoi avanzamenti. Questo ti aiuterà a vedere quanto sei migliorato e quali aree necessitano ancora di attenzione.

Obiettivo 3: rende l'apprendimento un'esperienza divertente

Rendere l'apprendimento dell'inglese un'esperienza divertente è fondamentale per mantenere alta la motivazione e godersi il processo. Quando impari in modo divertente, è molto più facile mantenere l'impegno. Se trasformi lo studio in qualcosa che ti piace, non sarà un obbligo, ma un'attività che ti divertirà. Aggiungi giochi, sfide o attività creative alla tua routine per fare in modo che studiare inglese diventi una parte divertente della tua giornata.

Come rendere l'apprendimento divertente

  • Guarda film e serie: Scegli programmi o film in inglese che ti interessano davvero. Inizia con i sottotitoli in italiano e poi passa a quelli in inglese man mano che ti senti più a tuo agio. Questo aiuta nella comprensione orale e nel vocabolario, e inoltre ti tiene intrattenuto!
  • Tecnica teatrale del "role-playing": Imita scene dei film o delle serie che hai visto. Puoi farlo con un amico o anche da solo, cercando di riprodurre le voci e le espressioni dei personaggi. Questo rende l'apprendimento più dinamico e ti aiuta a praticare il parlato in modo naturale.
  • Narrazione di storie: Usa la narrazione come un modo divertente per esercitarti in inglese. Crea storie usando il vocabolario e la grammatica che hai imparato e cerca di raccontarle ad alta voce. Puoi coinvolgere anche altre persone, rendendo l'attività più interattiva e divertente.
  • Impara con la musica: Ascolta canzoni in inglese e cerca di capire il testo. Scegli canzoni che ti piacciono, perché ascoltare musica che ti piace renderà l'apprendimento più divertente e memorabile.

Molte altre strategie efficaci per conversare in inglese, combinate con tecniche teatrali, rendono il processo più divertente e dinamico. Esercizi come l'improvvisazione, cambiare emozioni durante le conversazioni, e creare personaggi per esercitarsi in diversi contesti ti aiuteranno non solo a migliorare la tua fluidità e sicurezza, ma anche a rendere l'apprendimento più interattivo e meno noioso mentre migliori le tue competenze linguistiche.

David Bowie: Constantly Changing

People

David Bowie: Constantly Changing

Nella sua carriera David Bowie riuscì a produrre una lunga serie di hit mondiali che spaziano tra diversi generi. Oltre che per la musica, la sua fama è dovuta alla capacità di cambiare continuamente look e personaggio. Il suo contributo alla musica pop è davvero inimitabile.

Conor Gleeson

Unrolling the /r/

Language

Unrolling the /r/

Nel inglese britannico standard, ci sono casi in cui la /r/ praticamente non viene pronunciata, o viene pronunciata molto dolcemente. Ti insegno a perfezionare la tua pronuncia di questa lettera in inglese.

Gabor Legradi

TODAY’S TOP STORIES

Australia’s Aboriginals: Repairing History
GETTY IMAGES

Culture

Australia’s Aboriginals: Repairing History

La costruzione dell’Australia come nazione è inseparabile dall’oppressione che subirono gli indigeni dell’isola. Negli ultimi anni il Paese ha iniziato un processo di riparazione storica per un popolo che ancora oggi soffre delle conseguenze del colonialismo.

Estela Saldaña

I connettivi in inglese: quali sono e come usarli

Grammar

I connettivi in inglese: quali sono e come usarli

I connettivi sono un elemento particolarmente importante nella costruzione del discorso in inglese. Vediamo cosa sono i connettivi, quali sono (ne esistono molti!) e la loro funzione.

Alicia Burton

Michelle García