58 parole in inglese che iniziano con la lettera "o" e il loro significato

Da “open” a “octopus”, queste 56 parole inglesi che iniziano per “o” arricchiranno il vostro vocabolario. Hai mai provato a giocare a Scarabeo in inglese? È un modo divertente per esercitarsi con la lingua e questo elenco vi tornerà utile!

Aggiornato il giorno

56 parole inglesi che iniziano per “o”
Stampare

La lingua inglese, nota per la sua ricchezza e complessità, è composta da centinaia di migliaia di parole che si sono evolute nel corso dei secoli. Tra le diverse lettere che compongono il suo alfabeto, la "O" occupa un posto speciale come quindicesima lettera e una delle cinque vocali essenziali. In questo articolo, esploreremo il significato delle parole inglese che iniziano con "O", le loro origini, curiosità e rilevanza nella letteratura, nella tecnologia e nella vita quotidiana.

Parole in inglese che iniziano con la lettera "o"

Quante parole in inglese iniziano con 'o'?

Sebbene il numero esatto di parole in inglese possa variare a seconda del dizionario e dei termini considerati (ad esempio, se si includono tecnicismi, arcaismi o regionalismi), la lettera "O" ha un ruolo di rilievo. Secondo l'Oxford English Dictionary (OED), esistono più di 12.000 parole che iniziano con "O". Questo numero include sostantivi, verbi, aggettivi e avverbi, oltre a parole di uso quotidiano e tecnico.

L'abbondanza di parole che iniziano con "O" è dovuta in parte alla sua versatilità come vocale. In inglese, la "O" può produrre una vasta gamma di suoni, da quello aperto come in orange a quello più chiuso come in over. Inoltre, molte parole con "O" hanno radici in latino, greco, antico francese e altre lingue, il che ha reso questa lettera una delle più presenti nel vocabolario inglese.

Perché non accettare la sfida di giocare a Scrabble o di fare le parole crociate? Questi elenchi di vocaboli sono uno strumento eccellente: 

Curiosità sulla 'o' in inglese

La lettera "O" non è solo versatile, ma è anche associata a una varietà di curiosità linguistiche.

Origine storica

La "O" ha un'origine che risale all'antico alfabeto fenicio, dove era rappresentata con un simbolo chiamato "ayin", che significava "occhio". I greci adottarono questo simbolo e lo trasformarono in "omicron" (o piccola) e "omega" (o grande), che influenzarono poi l'alfabeto latino, da cui deriva l'attuale "O" inglese.

In inglese, le parole che iniziano con "O" hanno origini diverse:

  • Anglosassone (antico inglese): parole come oak (quercia) e old (vecchio) provengono da radici germaniche.
  • Latino: termini come obtain (ottenere) e observe (osservare) hanno una chiara origine latina.
  • Greco antico: esempi come ophthalmology (oftalmologia) e octopus (polpo) derivano da parole greche.
  • Norreno antico: parole come odd (strano) provengono dal norreno antico oddi, che significa "punto" o "estremità".
  • Altre lingue: l'inglese ha anche preso parole da varie culture, come origami (arte giapponese di piegare la carta) e okra (gombo), che proviene dall'arabo e da lingue africane.

Versatilità fonetica

In inglese, la "O" ha molteplici pronunce a seconda della parola e del contesto. Ad esempio:

  • In parole come go o no, suona come un dittongo (/əʊ/ in inglese britannico o /oʊ/ in inglese americano).
  • In parole come hot o not, ha un suono breve (/ɒ/ o /ɑː/ a seconda dell'accento).
  • Può anche formare combinazioni come "ou" in soup o "oo" in food.

Parole monosillabiche

La "O" è presente in molte delle parole più brevi e comuni dell'inglese, come onoffor e of. Queste parole brevi svolgono un ruolo cruciale nella grammatica e nella costruzione delle frasi.

Simbolismo e significato culturale

Nella cultura anglofona, la "O" simboleggia spesso perfezione o totalità grazie alla sua forma circolare. È anche usata per denotare emozioni ed espressioni semplici, come il classico Oh! per sorpresa o emozione.

La "O" muta

Sebbene la "O" abbia generalmente un suono chiaro, ci sono casi in cui appare come lettera muta in parole come colonel (pronunciata /ˈkɜːrnəl/), un termine che ha origine da un'evoluzione del francese e dell'italiano.

Presenza della "O" in espressioni e abbreviature

La "O" è comune in espressioni popolari, come:

  • "OK": usato a livello internazionale per esprimere approvazione.
  • "OMG": un'abbreviazione colloquiale di "Oh My God" popolarizzata nell'era digitale.
  • "O'clock": abbreviazione di "of the clock", usata per indicare l'ora.

Il design tipografico della "O"

La "O" è una delle lettere più estetiche e simmetriche nella tipografia. La sua forma circolare ha ispirato progetti grafici e loghi iconici, come quelli di Opel o delle Olimpiadi.

PAROLE INGLESI CHE INIZIANO CON LA "O"

Parole più lunghe con la lettera "O"

Alcune delle parole più lunghe contenenti la lettera "O" hanno origine tecnica o scientifica, come:

1. Osteoarthropathy: una malattia che colpisce articolazioni e ossa.

2. Overgeneralization: l'atto di applicare una regola o conclusione in modo eccessivamente ampio.

3. Omnipresentness: la qualità di essere presente ovunque contemporaneamente.

Prefissi comuni con la lettera "O"

Molti prefissi in inglese iniziano con la lettera "O" e vengono usati per formare parole relative a posizioni, direzioni o opposti. Alcuni esempi includono:

4. Omni-: significa "tutto" o "universale". Esempi: Omnipresent (onnipresente), Omniscient (onnisciente).

5. Octo-: indica il numero otto. Esempi: Octagon (ottagono).

6. Out-: relativo a "fuori" o "oltre". Esempi: Outperform (superare), Outrun (correre più veloce).

7. Over-: denota "eccesso" o "superiorità". Esempi: Overestimate (sovrastimare), Overcome (superare).

Parole che iniziano con la "O" in diversi contesti

Oggetti e cose

8. Object: oggetto

9. Oven: forno

10. Oar: remo

11. Ornament: ornamento

12. Office: ufficio

13. Outlet: presa di corrente o negozio

14. Orb: orbe

Luoghi e geografia

15. Ocean: oceano

16. Oasis: oasi

17. Outback: entroterra remoto dell’Australia

18. Outskirts: periferia

19. Ontario: provincia in Canada

Persone e professioni

20. Optician: ottico

21. Operator: operatore

22. Observer: osservatore

23. Organist: organista

Animali

24. Owl: gufo

25. Otter: lontra

26. Ocelot: ocelotto

27. Octopus: polpo

Azioni e verbi

28. Open: aprire

29. Observe: osservare

30. Operate: operare

31. Offer: offrire

32. Organize: organizzare

33. Outsmart: superare con astuzia

34. Overcome: superare

Aggettivi

35. Old: vecchio

36. Optimistic: ottimista

37. Orange: arancione

38. Oily: olioso

39. Obvious: ovvio

Termini astratti e concetti

40. Opportunity: opportunità

41. Obligation: obbligo

42. Opinion: opinione

43. Order: ordine

44. Origin: origine

45. Outcome: risultato

Natura

46. Oak: quercia

47. Olive: oliva

48. Onion: cipolla

49. Orchid: orchidea

Tecnologia

50. Operating system: sistema operativo

51. Output: salita

52. Online: online

53. Offline: offline

Scienza e matematica

54. Orbit: orbita

55. Oxygen: ossigeno

56. Organism: organismo

57. Optics: ottima

58. Orthogonal: ortogonale

¿Ti interessa ampliare il tuo vocabolario in inglese e conoscere le parole più usate in questa lingua? Non perdere l'opportunità di imparare in modo pratico e semplice! Iscriviti ora e approfitta dei vantaggi di far parte della comunità di Speak Up. Unirti al nostro canale WhatsApp è completamente gratuito. Così facendo, riceverai ogni giorno un esercizio per praticare velocemente il tuo inglese sul tuo telefono cellulare. Grammatica ingleseon the road!

Jane Austen: Always in Fashion
iStock

Culture

Jane Austen: Always in Fashion

All’illustre scrittrice britannica sono dedicate società letterarie e perfino un termine specifico (’janeites’) per descrivere alcuni dei suoi fan più accaniti. Chi era Jane Austen e soprattutto perché i suoi romanzi sono tuttora così piacevoli da leggere?

Sarah Presant Collins

TODAY’S TOP STORIES

Jane Austen: Always in Fashion
iStock

Culture

Jane Austen: Always in Fashion

All’illustre scrittrice britannica sono dedicate società letterarie e perfino un termine specifico (’janeites’) per descrivere alcuni dei suoi fan più accaniti. Chi era Jane Austen e soprattutto perché i suoi romanzi sono tuttora così piacevoli da leggere?

Sarah Presant Collins