Quando i miei studenti imparano i verbi in inglese, spesso sorge una domanda: qual è la differenza tra "hear" e "listen"? Se entrambi possono essere tradotti come "sentire" o "ascoltare", si possono usare in modo intercambiabile? La risposta breve è: non sempre. Questa spiegazione, con esempi, chiarirà tutti i tuoi dubbi su come usare i verbi "hear" e "listen".
I verbi “hear” e “listen” possono essere confusi da distinguere sia in inglese che in italiano. Per questo motivo, vediamo la definizione secondo Treccani per aiutarci a comprendere meglio l'intenzione con cui comunichiamo nella nostra lingua, poiché sarà la stessa in inglese:
- Sentire: "Percepire attraverso l'udito i suoni, i rumori, le voci."
- Ascoltare: "Focalizzare l'attenzione su ciò che si percepisce attraverso l'udito, con l'intenzione di comprendere"
Come puoi vedere, la differenza fondamentale sta nell'intenzione: "hear" (sentire) è passivo e non richiede sforzo, mentre "listen" (ascoltare) implica prestare attenzione. Se hai mai avuto dubbi tra queste due parole, continua a leggere: qui ti spieghiamo come usarle correttamente con esempi attuali e facili da ricordare.
Quando si usa "hear"
"Hear" significa percepire suoni senza alcuno sforzo, cioè qualcosa che accade in modo involontario.
Se sei per strada e senti il rumore delle auto o se qualcuno sta parlando vicino a te senza che tu presti attenzione, stai "hearing" (sentendo), non "listening" (ascoltando). Non richiede intenzione né concentrazione, succede semplicemente.
Per esempio, immagina di essere in una caffetteria con le cuffie indossate e qualcuno pronuncia il tuo nome in una conversazione a un altro tavolo. Involontariamente catturi il suono, ma non stavi prestando attenzione. In quel caso useresti "hear": “I heard my name while I was listening to music”. (Ho sentito il mio nome mentre ascoltavo la musica).
Alcuni esempi di come usare “hear” quando si tratta di suoni in generale:
- “I can hear the birds singing outside” (Sento i uccelli cantare fuori).
- "Can you hear me? My WiFi is cutting out" (Mi senti? Il WiFi sta cadendo).
Notizie, voci o informazioni che riceviamo indirettamente.
- “I heard that Messi might retire soon” (Ho sentito che Messi potrebbe ritirarsi presto).
- “Did you hear that TikTok is launching a new feature?” (Hai sentito che TikTok lancerà una nuova funzione?)
Percezione involontaria
- “She heard a strange noise in the middle of the night” (Lei sentì un rumore strano nel mezzo della notte).
- “I heard an ambulance last night” (Ho sentito un'ambulanza ieri sera).
Quando si usa "listen"
Il verbo "listen" significa "ascoltare" e richiede intenzione e attenzione. Quando ascolti (listen), ti concentri su un suono specifico invece di semplicemente percepirlo.
Esempi di frasi con 'listen' quando si parla di prestare attenzione attivamente:
- "Please, listen carefully to the instructions" (Per favore, ascolta attentamente le istruzioni).
- “I love listening to podcasts while I work” (Mi piace ascoltare i podcast mentre lavoro).
Musica o intrattenimento
- "I love listening to jazz music in the evening" (Mi piace ascoltare musica jazz la sera).
- “Did you hear that new song by Aitana and Myke Towers on the radio?” (Hai sentito quella nuova canzone di Aitana e Myke Towers alla radio?)
Conversazioni
- "You should listen to what she says" (Dovresti ascoltare quello che dice lei).
- “Listen to this! I just got tickets for the Taylor Swift concert!” (Ascolta questo! Ho appena preso i biglietti per il concerto di Taylor Swift!)
Confronta "hear" e "listen"
Per comprendere meglio le differenze, osserva come cambia il significato in queste frasi a seconda del verbo:
- “I heard the song on the radio yesterday” (Ho sentito la canzone alla radio ieri).
Qui si riferisce semplicemente a percepire il suono della canzone.
- “I listened to the song on the radio yesterday” (Ho ascoltato la canzone alla radio ieri).
In questo caso, indica che hai prestato attenzione alla canzone, forse perché ti interessava.
- “Can you hear me?” vs. “Are you listening to me?” (Mi senti? Vs. Mi stai ascoltando?).
La prima domanda verifica se il destinatario può percepire il suono della tua voce. La seconda implica che ti aspetti che presti attenzione a quello che stai dicendo.
Espressioni comuni con 'hear' e 'listen'
Entrambi i verbi appaiono in numerose espressioni fisse e combinazioni di parole tipiche in inglese. Alcune delle più comuni sono:
Con "hear"
- "Hear from someone": ricevere notizie da qualcuno.
- "I haven't heard from him in weeks." (Non ho avuto sue notizie da settimane).
- "Hear about something": venire a sapere di qualcosa.
- "Did you hear about the new project?" (Ti sei informato sul nuovo progetto?)
Con "listen"
- "Listen to someone/something": prestare attenzione a qualcuno o a qualcosa.
- "You should listen to your teacher." (Dovresti ascoltare il tuo insegnante).
- "Listen in": ascoltare una conversazione in modo segreto.
- "Were you listening in on our conversation?" (Stavi ascoltando la nostra conversazione?)
Consigli per ricordare la differenza
È frequente che, come studente di inglese, tu possa confondere questi verbi in contesti specifici. Per questo motivo, memorizza questi consigli:
- È volontario o involontario?
Se non stai facendo uno sforzo consapevole e semplicemente percepisci un suono, usa "hear".
Se stai prestando attenzione attivamente, opta per "listen".
Frasi fatte e collocations: familiarizzati con le combinazioni tipiche (collocations) che tendono ad accompagnare ogni verbo.
Padroneggiare la differenza tra "listen" e "hear" è fondamentale per esprimerti con precisione e naturalezza in inglese. A volte, vedendo le differenze nella nostra lingua o addirittura ascoltando canzoni per bambini, possiamo interiorizzare meglio i contenuti.
Come suggerimento finale, pratica utilizzando entrambi i verbi in diversi contesti e familiarizzati con le espressioni comuni. Così, ogni volta che utilizzerai questi termini, lo farai con la sicurezza e fluidità che caratterizzano un parlante avanzato.