Anglicismi: le parole inglesi che usiamo spesso in italiano

Tante parole inglesi fanno parte naturalmente del nostro vocabolario. In questo articolo ne scoprirai alcune che utilizzi quotidianamente e di cui non ti sei mai accorto.

Aggiornato il giorno

Anglicismi
Stampare

La lingua inglese è molto presente nella nostra vita. Ci sono molte parole inglesi che abbiamo adottato e che usiamo naturalmente nella nostra vita quotidiana. In questo articolo abbiamo raccolto alcuni degli anglicismi che usiamo frequentemente, intercalandoli con l'italiano senza rendercene conto. 

Cosa sono gli anglicismi

Gli anglicismi sono parole inglesi che sono state incorporate nella nostra lingua. L'inglese è la lingua franca del mondo nel XXI secolo e questo significa che, volenti o nolenti, è ovunque! Questo ha fatto sì che molte lingue siano piene di anglicismi. In italiano ne usiamo molti che si sono insinuati nella nostra lingua in modo molto organico, tanto che li usiamo senza rendercene conto. Alcuni anglicismi sono talmente utilizzati sono inclusi nei dizionari di italiano. 

Anche se in alcuni ambiti è preferibile usare un termine italiano, se esiste, gli anglicismi hanno il vantaggio di metterci in contatto con persone di lingua inglese e con persone di altre lingue che usano questi termini.

Gli anglicismi più usati in italiano divisi per tematica

In italiano si usano molti anglicismi. Vediamo alcuni dei più frequenti, classificati per argomento.

Anglicismi sulla musica

L'influenza della musica anglosassone sulla cultura italiana è innegabile; per questo abbiamo incorporato molte parole inglesi nel nostro vocabolario musicale. Queste sono alcune delle più comunemente usate.

  • Rock and roll
  • Pop 
  • Rap 
  • Hip-hop
  • Jazz 
  • Blues 
  • Indie 
  • Beatbox 
  • Ritmo e blues
  • Backstage 
  • Remix 
  • DJ
  • Playlist
  • Singolo 
  • Hit 

Anglicismi sul cibo

La cultura anglosassone ha trovato spazio anche nei nostri menu. Nel seguente elenco troverai termini che sicuramente usi nella tua vita quotidiana.

  • Sandwich 
  • Burger 
  • Hot dog 
  • Bacon 
  • Brunch 
  • Fast food
  • Cheesecake 
  • Carrot cake
  • Corn flakes
  • Smoothie 
  • Cupcake 
  • Snack 
  • Topping 
  • Foodie 
  • Catering 

Anglicismi sul lavoro

L'inglese è presente in così tanti ambiti professionali che probabilmente usi anglicismi senza rendertene conto. Eccone alcuni tra i più comuni.

  • Marketing 
  • CEO
  • Startup
  • Branding 
  • Networking 
  • Brainstorming 
  • Workshop 
  • Pitch 
  • Master class
  • Feedback 
  • Input / output
  • Coworking 
  • Community manager 

Anglicismi sulla tecnologia

Il campo della tecnologia è forse quello che più ci influenza quando si tratta di incorporare anglicismi nella nostra lingua. Qui ne troverai alcuni che sicuramente fai servire ogni giorno.

  • Internet  
  • Smartphone 
  • Website 
  • Email 
  • Newsletter 
  • Spam 
  • Online 
  • Software 
  • Hardware 
  • Password 
  • Bluetooth 
  • Webcam 
  • App 
  • Tablet 
  • Streaming 
  • Hashtag 
  • Follower 
  • Link 
  • Selfie 
  • Hacker 
  • Blog, blogger

Anglicismi sullo sport

Il mondo dello sport è pieno di anglicismi che sono stati incorporati in molte lingue. Eccone alcuni:

  • Golf 
  • Surf 
  • Skateboard 
  • Fitness 
  • Wellness 
  • Bodybuilding 
  • Waterpolo 
  • Rugby 
  • Trekking 
  • Derby 
  • Corner 
  • Penalty 
  • Hat-trick
  • Pit lane 
  • Fair play 
  • Pole position 
  • Dream team
  • Coach 
  • Rookie 
  • Hooligan 

Anglicismi relativi ai viaggi

Le compagnie di viaggio  hanno insegnato molti anglicismi che si usani nel modo più naturale possibile. Ecco alcuni esempi.

  • Check-in 
  • Check-out
  • Boarding pass
  • Resort 
  • Duty-free
  • Tour operator
  • Jet lag 
  • Overbooking 
  • All inclusive
  • Low cost 

Altri anglicismi

Ci sono molti altri ambiti della vita che ci hanno lasciato degli anglicismi, come la moda, l'intrattenimento, i media, la salute, la finanza... Di seguito troverai alcuni esempi di anglicismi molto vari che usiamo spesso,

  • Trendy 
  • Look 
  • Show 
  • Casting 
  • Spoiler 
  • Fan 
  • Detox 
  • Podcast 
  • Cash Flow 
  • GPS
  • Test 
  • Cool 
  • Tip 
  • Celebrity 
  • Hipster 

Errori comuni nell'uso degli anglicismi

Ci sono parole che sembrano inglesi (e in effetti derivano dall'inglese), ma in inglese non vengono usate come pensiamo. Ecco perché è molto importante sapere quali termini usare quando si parla inglese. Ecco alcuni dei più comuni:

  • Parking ➡️  In italiano si usa questa parola come sinonimo di “parcheggio”. Ma in inglese “parking” significa “ parcheggiare” (è il gerundio del verbo “to park”). “ Parcheggio” in inglese è “car park”.

Esempio: I always find a spot in this car park ➡️ Trovo sempre posto in questo parcheggio.

  • Footing: In italiano, "fare footing" significa fare jogging o correre per esercizio. In inglese, però, "footing" non ha questo significato. La parola corretta per descrivere l'attività di corsa leggera per esercizio è "jogging".

Esempio: Sean goes jogging every morning ➡️ Sean va a correre ogni mattina.

Speak Up è il tuo archivio online di regole grammaticali inglesi e di molti vocaboli. Dai un'occhiata a questi articoli:

The Mysterious Life of William Shakespeare: the Man Behind the Work
Free image

People

The Mysterious Life of William Shakespeare: the Man Behind the Work

Conosciamo bene l’opera del maestro inglese e l’impatto che ha avuto sulla letteratura universale ma poco sappiamo della sua vita. Possiamo trovare indizi di genialità nella sua biografia? Chi fu veramente William Shakespeare?

Sarah Presant Collins

The War of the Worlds by H. G. Wells
Cordon

Classic Books

The War of the Worlds by H. G. Wells

Un esercito di marziani a cavallo di imponenti tripodi invade il sud dell’Inghilterra in questo classico di fantascienza adattato in diverse occasioni, tra cui da Orson Welles in uno storico programma radiofonico.

Alex Phillips

TODAY’S TOP STORIES

Medical English: Lifting the Language Barrier in Health
Gtres

Language

Medical English: Lifting the Language Barrier in Health

Molte professioni hanno un linguaggio tecnico, spesso incomprensibile ai più, come nel caso dei medici. Il Regno Unito sta cercando di facilitare la comunicazione tra operatori sanitari e pazienti.

Conor Gleeson