Top 10 Trash Talks by Conor McGregor

Ci sono persone che dicono che insultare è una forma di arte, e Conor McGregor è una di queste. Qui il campione MMA racconta i suoi colpi più forti e dolorosi che non hanno niente a che vedere con il dolore fisico.

Bandera UK
Daniel Francis

Speaker (UK accent)

Aggiornato il giorno

441 Conor Mc Gregor Cordon
Stampare

Psychological warfare can also be an art and has existed since time began. It may not seem in the sporting spirit, but it is an important (albeit rude and disrespectful) element of ruthless professional wrestling. After all, anyone can break someone’s jaw with a good punch or fracture a tibia with a nasty kick, but to excel at this particular brand of one-upmanship requires some talent. Irish MMA Champion Conor McGregor has proven that he has it. We have compiled some of the rhetorical devices, what one might call the ‘arsenal of verbal weapons’, used by McGregor to demoralise his opponents and to pump up both himself and the audience before a fight. Be warned, strong language is used! 

Round 1: first we have the false apology with A TWIST:

“I just like to say from the bottom of my heart, I’d like to take this chance to apologise… to absolutely nobody! The double champ does what the f*** he wants!”

Round 2: a THREAT DISGUISED as a WARNING TO SET THE TONE:

“Don’t blink, I’m coming out the gate fast. I’m coming out the gate fast!”

Round 3: good old condescension:

“When you sign to fight me, it’s a celebration. You ring back home, you ring your wife. ‘Baby, we’ve done it. We’re rich, baby. Conor McGregor made us rich. Break out the red panties.’

Round 4: the rhetorical question:

“Who else is there like me in the game? Ever, in the history of the game?

Round 5: an appeal to patriotic pride and old customs to make a point: 

“We are the Irish, we love to fight.”

Round 6: the deductive argument:

“The main thing to succeed in this game is to either be me or to fight meEverything else is peanuts.”

Round 7: the logical truth:

“People are always saying about the talk and I talk and I talk and I talk, but guess fucking what? I back it up! I back it up!”

Round 8: the sociological observation:

“Winners focus on winning. Losers 

focus on winners.”

Round 9: false modesty: 

“I am cocky in prediction. I am confident in preparation, but 

I am always humble in victory or defeat.

And finally, round 10: the hyperbole.

“Make no mistake, I’m setting up to be the greatest of all time. I am working towards it and I will go down as the greatest of all time. Is it really 2015 the year of the goat?
It was meant to be.

After Twilight: Robert Pattinson
GETTY IMAGES

Culture

After Twilight: Robert Pattinson

Il suo ruolo come vampiro in una saga di film per il pubblico adolescente lo rese famoso. Ma questo attore dal passato ribelle vuole essere di più di un'immagine attraente, e ha deciso di portare la sua carriera in una nuova direzione.

Alex Phillips

The Biggest Plane on Earth: Stratolaunch

Entertainment

The Biggest Plane on Earth: Stratolaunch

È il progetto più ambizioso di Paul Allen, co-fondatore di Microsoft: serve a lanciare razzi nella stratosfera dalla quota di volo degli aerei. E dovrebbe agevolare la messa in orbita dei satelliti, oltre a rendere l’accesso allo spazio più comodo e sicuro..

Mariam Khan

More in Explore

Vocabolario inglese per viaggiare: tipi di alloggio
iStock

Tips and resources

Vocabolario inglese per viaggiare: tipi di alloggio

L'inglese è la lingua universale per prenotare un alloggio all'estero. Da “boatel” a “self-catering”, questo è il vocabolario essenziale da conoscere sui tipi di alloggio in inglese.

Natalie Gommon

William Shakespeare: biografia, opere famose e citazioni
iStock

World

William Shakespeare: biografia, opere famose e citazioni

Il 23 aprile 1564, a Stratford-upon-Avon, nacque colui che è considerato il più importante dei drammaturghi della lingua inglese: William Shakespeare. Ripercorriamo la sua vita e le opere più celebri, una selezione quasi impossibile.

Julia Nigmatullina

TODAY’S TOP STORIES

Oxford v. Cambridge: The Boat Race

Culture

Oxford v. Cambridge: The Boat Race

Oxford e Cambridge sono da secoli simbolo di eccellenza accademica, ma la loro rivalità sportiva è altrettanto famosa. Scopriamo come si preparano alla celebre regata annuale sul Tamigi immergendoci nel cuore di questa tradizione.

Melita Cameron-Wood