Yellow Day: ecco la spiegazione scientifica del giorno più felice dell'anno

Un buon motivo per sentirti felice? Il 20 giugno si celebra il Yellow Day, il giorno più felice dell'anno. Scopri i 6 motivi per essere felice.

Aggiornato il giorno

930740336   Modificata
Stampare

Il Yellow Day (Giornata del giallo) è una festività annuale celebrata il 20 giugno, riconosciuta come il giorno più felice dell'anno. È un'occasione per dedicarsi ad attività che stimolano la gioia, l'ottimismo e la positività, nonché per concentrarsi sulle cose belle della vita e trasmettere energia positiva a chi ci circonda.

Il giorno dellA felicitá 

Lo psicologo Cliff Arnall è l'ideatore di questa giornata, lo stesso che ha avuto l'idea del Blue Monday, il giorno più triste dell'anno, che si celebra il 16 gennaio, un momento in cui le persone si sentono più depresse e tristi a causa del maltempo, degli eccessi del Natale e della frustrazione di sapere che l'inizio di un nuovo anno non ha portato alcun cambiamento nella loro vita. Nel nostro articolo ti spieghiamo perché ti senti così a metà gennaio e come usare i colori per esprimere i tuoi sentimenti.  Ma non può esistere solo il giorno più triste senza quello più felice.... Così, in contrasto con il Blue Monday, Cliff Arnall dimostra l'esistenza del Yellow Day, il giorno più felice dell'anno, spiegandone l'origine con un'equazione matematica e fattori psicologici che ne giustificano l'esistenza. 

Happiest Day Equation 

Secondo lo psicologo Cliff Arnall, l'equazione pseudo-scientifica per spiegare l'origine del giorno più felice dell'anno consiste nelle seguenti variabili:

  • O + (N x S) + Cpm/T + He

In particolare, O indica il tempo che si passa all'aria aperta, N fa rifermento al contatto con la natura, S si riferisce all'interazione sociale, Cpm indica i ricordi positivi, T la temperatura mite dei mesi estivi e He, fa riferimento alle vacanze estive. 

Senza troppo mistero, vero? Si tratta di fattori che probabilmente ognuno di noi ha sperimentato in modo più o meno intenso in occasione dell'arrivo dell'estate. In parole di  Cliff Arnall

"Whether it’s a sunny day, a childhood memory, or something as effortless as eating a delicious ice cream, I wanted my formula to prove the key to happiness can really be that simple.’

Vale anche la pena ricordare che il Yellow Day cade molto vicino al solstizio d'estate, 21 giugno,  quando il sole si ferma nel punto più alto del cielo, posticipando il suo tramonto. È un'occasione speciale per riunirsi con gli amici in luoghi insoliti e festeggiare. Puoi dare un'occhiata alla selezione di luoghi della tradizione anglosassone per festeggiare il Summer Solstice

Yellow day: Fattori psicologici

Il colore giallo è associato a questo giorno perché, secondo la psicologia, rappresenta la felicità, l'ottimismo, la positività, il divertimento, l'intelligenza e la creatività.  Altri fattori psicologici che influenzano il giorno più felice dell'anno sono l'aumento delle ore di luce, il clima più mite, la prossimità delle vacanze... Sono tutti aspetti decisivi che ci permettono di avere sempre il sorriso sulle labbra. Vediamo quali sono questi elementi nel dettaglio:

1. Più tempo libero 

Molte aziende riducono l'orario di lavoro invernale, spostando il termine della giornata lavorativa dalle 18.00 alle 14.00 o alle 15.00. Questo permette di avere più tempo per se stessi e per socializzare. Di conseguenza, la motivazione e il benessere aumentano. 

2. Contatto con la natura

I benefici che la natura apporta al nostro stato fisico e psicologico sono indiscutibili. Trascorrere del tempo a contatto con il regno vegetale e animale, fare esercizio fisico, godersi una serata sotto le stelle con gli amici; quando abbiamo più tempo libero e il clima è favorevole alle attività all'aperto, aumenta il nostro senso di gioia e benessere.

  • Let's get energized by the green surroundings! (Lasciati dare la carica dal verde che ti circonda!)
Naturaleza

3. Più tempo per socializzare

Più tempo libero significa anche condividere le esperienze con gli altri. Fare qualcosa in compagnia di amici o familiari riduce i sentimenti di ansia, solitudine e stress e aumenta gli ormoni della felicità come le endorfine e la serotonina. 

  • “I would rather walk with a friend in the dark, than alone in the light.” — Helen Keller ("Preferisco camminare con un amico nel buio, che da sola nella luce")

4. Più ore di luce

Durante l'estate si può beneficiare del periodo migliore dell'anno perché si ha più vitalità e ci si sente più energici anche fisicamente, dato che si trascorrono più ore all'aperto.

5. Le vacanze estive si avvicinano

Pianificare le vacanze estive è uno dei momenti più emozionanti dell'anno: quale destinazione scegliere, cosa visitare, con chi andare. Viaggiare è un momento che porta felicità e ricarica le batterie!

  • "Summer afternoon—summer afternoon; to me those have always been the two most beautiful words in the English language.” — Henry James ("Pomeriggio d'estate-pomeriggio d'estate; per me sono sempre state le due parole più belle della lingua inglese")
Vacaciones

6. Ricordi dell'infanzia 

I ricordi felici dell'infanzia o dell'adolescenza si concentrano spesso nei mesi estivi, quelli in cui si è in vacanza da scuola o dall'università e si trascorrono quegli interminabili mesi di ferie in cui succede davvero di tutto... 

“Everything good, everything magical happens between the months of June and August.” — Jenny Han, The Summer I Turned Pretty ("Tutto ciò che è bello, tutto ciò che è magico accade tra i mesi di giugno e agosto")

The Mysterious Life of William Shakespeare: the Man Behind the Work
Free image

People

The Mysterious Life of William Shakespeare: the Man Behind the Work

Conosciamo bene l’opera del maestro inglese e l’impatto che ha avuto sulla letteratura universale ma poco sappiamo della sua vita. Possiamo trovare indizi di genialità nella sua biografia? Chi fu veramente William Shakespeare?

Sarah Presant Collins

The War of the Worlds by H. G. Wells
Cordon

Classic Books

The War of the Worlds by H. G. Wells

Un esercito di marziani a cavallo di imponenti tripodi invade il sud dell’Inghilterra in questo classico di fantascienza adattato in diverse occasioni, tra cui da Orson Welles in uno storico programma radiofonico.

Alex Phillips

TODAY’S TOP STORIES

Medical English: Lifting the Language Barrier in Health
Gtres

Language

Medical English: Lifting the Language Barrier in Health

Molte professioni hanno un linguaggio tecnico, spesso incomprensibile ai più, come nel caso dei medici. Il Regno Unito sta cercando di facilitare la comunicazione tra operatori sanitari e pazienti.

Conor Gleeson